TERZA PROVA

 

Tipologia C   (matematica)

Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte

1]     Il dominio della funzione   è :

a)     x = 2

b)    x < 2                                                                                                                                              

c)     X < - 2  e  X  >  - 2

d)     X in  ] - oo;  2 [  e   ] 2;  + oo [

2]       La funzione      :

a)      è definita qualunque X appartenente ad  R

b)      ha per dominio l’insieme  R - √ 2

c)      non è definita nel punto di ascissa X = 2

d)      è sempre positiva

3]       Il valore di  :      è:

a)       0

b)     - 1

c)      + oo

d)      - oo

 

4]       Il valore della derivata della funzione   y = f(x)  nel punto X0 ,  rappresenta:

a)   il coefficiente angolare della retta tangente alla curva

b)   il coefficiente angolare della retta tangente alla curva nel punto di ascissa X0

c)   il coefficiente angolare della retta passante per il punto [X0;  f(X0)]

d)   il coefficiente angolare della  retta tangente alla curva nell’origine 0(0;0)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5]       La funzione   y = f(x) , nel punto Xo , può presentare un minimo se:

a)    la derivata della funzione vale zero

b)    la derivata della funzione calcolata in X0 è negativa

c)    la derivata della funzione calcolata nel punto X0 si annulla

d)       la derivata della funzione non esiste in quel punto

 
6]       La funzione    :

a)      è una funzione irrazionale fratta

b)      è una funzione fratta a coefficienti irrazionali

c)      è una funzione definita in tutto R

d)      è sempre positiva

 

Tipologia B(matematica)

(dare una risposta sintetica ai quesiti proposti)

7] Verificare che per  f(x) =   non è applicabile il Teorema di Rolle nell’intervallo :      [-1; 1]
 
 
 
8] Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi della funzione :                       f(x)   =  X3  -  3 X2
 
 
9]   Determinare il dominio della funzione: Y = 
 
 
 

FISICA

(DOMANDE APERTE DA USARSI PER LA TERZA PROVA ED ESAME ORALE)
1)  Descrivi la legge di Coulomb per due cariche elettriche poste a distanza “d” (nel vuoto)
 
2) Descrivi le due leggi di Ohm per un conduttore percorso da corrente elettrica.
 
3) Illustra il processo fisico dell'elettrolisi.
 
4) Elettrolisi e le due leggi di  Faraday.
 
5) Illustra l'esperienza di Oersted  e quella di Ampere per,  poi, definire l'unità di misura della intensità di corrente elettrica.
 
6) Disegna un circuito elettrico elementare in corrente continua con gli elementi essenziali e con gli strumenti di misura necessari.
 
7) Campo elettrico e campo gravitazionale. Analogie e differenze.
 
8) Illustra brevemente, le differenze tra campo elettrico e campo magnetico.
 
9) Campo magnetico delle correnti, vettore B, filo  percorso da corrente.
 
10) Moto della carica in un campo magnetico. Forza di Lorentz.
 
 
 

Tipologia C     (fisica)

Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte
1)   In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta, quale?
 
a. la carica elettrica ha massa nulla
b. la carica elettrica si misura in Coulomb/volt
c. la carica elettrica si misura in Coulomb
d. la carica elettrica è una grandezza fondamentale
2)   L’espressione "quantizzazione della carica" significa :
 
a. la quantità di carica elettrica disponibile
b. la quantità di carica elettrica è data dal numero dei protoni
c. la quantità di carica elettrica è un numero intero di protoni
 
d. la quantità di carica elettrica è un numero intero di elettroni
3)   Dopo che due corpi A e B (inizialmente neutri) sono stati strofinati e il corpo A presenta carica elettrica positiva. Si può affermare che il corpo B  in seguito allo strofinio:
 
a. ha perduto protoni
 
b. ha perduto neutroni
 
c. ha perduto elettroni
d. ha acquistato elettroni
 
4)   Sono considerati buoni conduttori di carica elettrica quei materiali :
 
a. che conservano la carica elettrica
 
b. in cui la carica elettrica si distribuisce alle estremità
 
c. che conservano la carica elettrica localizzata in più punti
 
d. che consentono alla carica elettrica di distribuirsi su tutta la superficie

 

5)   La legge di Coulomb stabilisce:
 
a. la forza attrattiva tra due cariche elettriche
 
b. una legge di proporzionalità diretta tra la forza e il quadrato della distanza tra le due cariche elettriche
 
c. la forza di interazione tra due cariche elettriche
d. la forza attrattiva tra corpi di massa diversa, dotati di carica elettrica
 
6)   Campo elettrico: Una di queste 4 affermazioni è falsa. Quale ?
 
a. il campo elettrico è descritto dalla variazione del vettore E
 
b. il valore del campo elettrico in un punto dipende dal valore della carica di prova
 
c. per rappresentare un campo elettrico si fa ricorso alle "linee di forza"
 
d. una carica elettrica puntiforme genera un campo elettrico
 
7)   Dire che il campo elettrico è un "campo conservativo" significa che:
 
a. conserva la carica elettrica
 
b. il lavoro del campo dipende dalla forza applicata nel punto
 
c. il lavoro del campo dipende dalla traiettoria seguita nello spostamento
 
d. il lavoro del campo dipende dalla posizione iniziale e finale a spostamento avvenuto

 

8)   In merito alla capacità elettrica del condensatore si può dire che:
 
a.    C =  e si misura in Volt
 
b.    C = Q • V e si misura in Farad
 
c.    C =  e si misura in Farad
d.    C =  e si misura in Farad

 

9)   Che cosa possiamo affermare di un conduttore percorso da corrente ?
a) agli estremi esiste senz’altro una differenza di potenziale;
 
b) il conduttore presenta una resistenza elettrica;
 
c) la corrente va sempre nella stessa direzione;
 
d) i protoni migrano in modo ordinato tutti nella stessa direzione.
 
10)   L’intensità di corrente elettrica si misura in :
a) Coulomb / m
 
b) Coulomb / ohm
 
c) Coulomb / sec.
 
d) Volt/ Coulomb

 

11)   In merito alla funzione di un amperometro indica l’espressione giusta:
 
a) l’amperometro misura l'intensità di  corrente elettrica e si dispone in parallelo al conduttore
 
b) l’amperometro misura l'intensità di corrente elettrica e si dispone in serie al conduttore
 
c) l’amperometro misura la tensione ai capi del conduttore e si dispone in parallelo al conduttore
 
d) l’amperometro misura l'intensità di corrente elettrica e si dispone prima del conduttore

 

12)    Per il 1° principio di Khirchoff la corrente elettrica in un nodo :
 
a) si divide in parti uguali nei due rami del circuito
b) si dirige in quello a resistenza elettrica minore
c) si divide nei due rami in modo inversamente proporzionale alle resistenze
d) si divide in maniera casuale nei due rami del circuito

 

13)   La 1° legge di Ohm afferma che:
 
a) il rapporto tra la tensione e l'intensità di corrente elettrica è uguale alla resistenza
b) il rapporto tra l'intensità di corrente elettrica e la tensione è uguale alla resistenza
c) il prodotto tra la tensione e l' intensità di  corrente elettrica è uguale alla resistenza
d) il prodotto tra l' intensità di corrente elettrica e la tensione è uguale alla resistenza

 

14)   La 2° legge di Ohm afferma che:
a) la resistenza elettrica dipende dalla differenza di potenziale
b) la resistenza elettrica dipende dalla intensità di corrente elettrica
c) la resistenza elettrica è inversamente proporzionale alla lunghezza del conduttore
d) la resistenza elettrica è inversamente proporzionale alla sezione del conduttore

 

15)   La differenza di potenziale nel S.I. si misura in:
 
        a) Ampere / m
        b) Volt
        c) Ohm
        d) Ampere

 

16)   Per due resistenze elettriche in parallelo si può dire che:
 
        a) sono attraversate dalla stessa corrente elettrica
        b) ai capi di ogni resistenza c’è la stessa differenza di potenziale
        c) la resistenza totale è la somma delle singole resistenze
        d) nelle due resistenze si misura la stessa intensità di corrente
 
17)   Per due resistenze elettriche in serie si può dire che:
 
        a) in esse passa la stessa corrente elettrica
        b) la corrente si divide in parti uguali
        c) la resistenza equivalente vale zero
        d) nessuna delle proposizioni precedenti è vera

 

18)   Per verso convenzionale della corrente elettrica si intende:
 
        a) il verso in cui si spostano le cariche elettriche
        b) il verso in cui si spostano le cariche positive
        c) il verso in cui si spostano le cariche negative
        d) il verso in cui si spostano gli elettroni

 

19)  Il voltmetro serve a misurare :
 
        a) l’intensità di corrente elettrica che circola nel circuito
        b) la differenza di potenziale
        c) la quantità di carica che circola nel circuito
        d) la resistenza elettrica

 

20)  A circuito aperto :
 
        a) si annulla la resistenza elettrica
        b) non circola più corrente
        c) l’intensità di corrente elettrica diventa costante
        d) la corrente elettrica raggiunge il valore minimo

 

21)   L’unità di misura dell’intensità di corrente elettrica è:
 
       a) farad
       b) ohm
       c) ampere
       d) volt

 

22)  Nel circuito elettrico elementare è indispensabile la presenza di un :
 
       a) amperometro
        b) condensatore
        c) interruttore
        d) voltmetro

 

23)  Le cariche elettriche hanno segno:
 
        a) solo negativo
        b) solo positivo
        c) positivo e negativo
        d) nessun segno

 

24)  La corrente elettrica nei conduttori metallici è un moto di:
 
        a) cariche elettriche qualsiasi
         b) elettroni
        c) protoni
        d) tutte e due le cariche

 

25)  Qual è il compito di un generatore di tensione continua ?
 
        a) contrastare il moto delle cariche elettriche
b) produrre cariche elettriche da immettere nel circuito
        c) rifornire le cariche elettriche di energia
        d) far variare la tensione ai capi del conduttore

 

26)  La lettura "V = 6 volt" è stata eseguita su:
 
         a) un amperometro
          b) un condensatore
          c) un voltmetro
          d) nessuno dei precedenti dispositivi

 

27) Un filo di rame ha resistenza R. Quanto vale la resistenza di un secondo filo di rame avente la stessa lunghezza del primo e la sezione metà ?
 
         a)  R/2
         b)  2 R
         c)  4 R
         d)  R/4

 

28) Quale dei seguenti rapporti permette di calcolare la resistività di un conduttore ohmico ?
 
         a)   
         b)   
         c)   
         d)   

 

29) Quale delle seguenti unità di misura può esprimere la resistività di un materiale nel Sistema Internazionale ?
 
        a)  
        b)  
        c)  
        d)  nessuna delle tre unità di misura precedenti è corretta
30) Due resistenze di 40 Ω e 10 Ω  sono disposte in parallelo. Qual è la resistenza equivalente ?
 
        a)  50  Ω
        b)  30  Ω
        c)  12,5  Ω
        d)  8  Ω
31) Le seguenti affermazioni si riferiscono alle analogie tra campo elettrico e campo magnetico. Una sola è falsa. Quale ?
 
         a) campo elettrico e campo magnetico sono entrambi campi vettoriali
         b) entrambi i campi possono essere visualizzati disegnandone le linee di forza
         c) si può visualizzare il campo elettrico con una carica di prova, allo stesso modo si               può  visualizzare il campo magnetico con un polo magnetico
         d) due cariche elettriche si attraggono se hanno segno opposto, due poli magnetic si attraggono  se hanno nome opposto

 

32)  Due fili conduttori rettilinei sono paralleli e percorsi da correnti. Quale delle seguenti
       affermazioni è corretta ?
 
         a)  si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso
         b) si attraggono se le correnti hanno versi opposti
         c) si attraggono se la distanza è piccola, si respingono se la distanza è grande
         d) non si esercita nessuna forza perchè sono in equilibrio

 

33)  Due fili conduttori rettilinei sono paralleli e percorsi da correnti. Quale delle seguenti
       affermazioni è corretta ?
 
         a)  si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso
         b) si attraggono se le correnti hanno versi opposti
         c) si attraggono se la distanza è piccola, si respingono se la distanza è grande
         d)  non si esercita nessuna forza perchè sono in equilibrio

 

34)   L'esperienza di Oersted dimostra che:
 
         a)  un filo conduttore percorso da corrente è sede di campo elettrico
          b)  in un circuito elettrico aperto non vi è passaggio di corrente elettrica
          c)  una corrente elettrica genera nello spazio circostante un campo magnetico
          d)  i fenomeni di natura elettrica e di natura magnetica non possono coesistere

 

35)   Per definire l'Ampere (unità di misura della corrente elettrica nel S.I.) è necessario:
 
          a)  considerare un circuito elettrico percorso da corrente
          b)  considerare due fili rettilinei e paralleli attraversati da corrente elettrica
          c)  fare riferimento alla prima legge di Faraday per l'elettrolisi
          d)  considerare l'azione del campo magnetico su una carica in moto